Il ciclo Serate culturali si apre quest’anno con un incontro dedicato ad un ambiente naturale a noi molto vicino, ma ricco di aspetti poco noti e curiosi.
Ce li svelerà l’amico Alberto Girardi in una conferenza intitolata Uno sguardo sui Colli Berici. Le curiosità naturali di un ambiente fuori porta. L’appuntamento, ad ingresso libero, è venerdì 14 marzo alle 20.45, presso l’Aula Magna delle Scuole elementari di Camisano Vicentino.
L’incontro è da considerarsi un’interessante premessa dell’escursione di domenica 16 marzo, per i dettagli della quale si rimanda all’apposita pagina.Locandina
L’Italia-Ghotulti Pakistan Friendship è lieta di annunciare un ciclo di incontri per la promozione del progetto umanitario Cristina Castagna Community House – Climbing Center, finalizzato alla costruzione di un rifugio tra i monti dell’Hindukush in memoria dell’alpinista Cristina Castagna.
Accompagnata dall’alpinista Tarcisio Bellò, una delegazione pakistana, composta da Sherbaz Khan, preside di Ishkoman, e da Amin Sha, insegnante di Yasin, illustrerà l’iniziativa e ne spiegherà l’importanza umanitaria per il villaggio che ospiterà il progetto.
Di seguito, il programma degli incontri, aperti a tutti e ad ingresso libero, e i link alle rispettive pagine Facebook.
Domenica 26 gennaio 2014, ore 19.00 Cena di beneficenza – solo 40 posti disponibili: necessaria prenotazione
Bar Ship Club (Borgo Santa Lucia, via Zambeccari 56, Vicenza – tel. 338/9483364) https://www.facebook.com/events/527618067335511
Anche quest’anno si rinnova la tradizionale serata dedicata al tesseramento. L’appuntamento è per venerdì 31 gennaio alle ore 20 presso la sede del Gruppo in Contrà Pieve a S. Maria di Camisano.
Di seguito, le quote associative per l’anno 2014.
Rinnovo
Nuovi soci
Soci ordinari
€ 46,00
€ 54,00
Soci familiari
€ 25,00
€ 33,00
Soci giovani
€ 17,00
€ 25,00
Per procedere al tesseramento, i nuovi soci dovranno avere con sé il codice fiscale e due fotografie in formato tessera.
Tutti gli interessati – sia i nuovi tesserati sia coloro che intendono rinnovare la propria iscrizione – saranno tenuti a prendere visione dell’informativa sulla privacy e a fornire il proprio consenso al trattamento dei dati personali tramite la firma di un modulo. Chi volesse leggere in anticipo l’informativa può consultare questa pagina sul sito della Sezione CAI di Vicenza (i moduli da compilare e sottoscrivere saranno comunque disponibili in sede in occasione della serata di tesseramento).
Vi invitiamo a diffondere la notizia dell’appuntamento e, naturalmente, a partecipare numerosi!
Il Consiglio direttivo è lieto di annunciare il programma definitivo del gruppo CAI di Camisano Vicentino per l’annata 2014.
Eccovi, in breve, il ricco calendario delle escursioni e degli eventi che si svolgeranno quest’anno. La descrizione dettagliata delle uscite sarà disponibile prossimamente.
In data 18 dicembre 2013, l’assemblea dei soci ha proceduto al rinnovo del Consiglio direttivo, sulla base dei risultati delle elezioni tenutesi in occasione della cena sociale dello scorso 23 novembre.
Di seguito, la composizione del Consiglio direttivo per il triennio 2014-2016:
presidente: Graziano Sinigaglia;
vicepresidente: Giancarlo Canevarolo;
tesoriere: Giandario Frigo;
consiglieri:
Giorgio Benetti;
Gianmario Cignacco;
Michele De Pelli;
Edelvio Gottardo;
Giancarlo Lotto;
Marilena Maistrello;
Federico Stefani;
Paola Zocca;
segretario: Matteo Magrin (esterno al Consiglio).
Ai consiglieri uscenti va un sentito ringraziamento per l’impegno profuso nel corso del loro mandato. Ai nuovi membri, l’augurio di un proficuo triennio, che consenta al nostro gruppo di conquistare – in tutti i sensi – vette sempre più alte!
Si ricorda che il 12 maggio è prevista la gita intersezionale con il Gruppo di Noventa e le Sezioni di Vicenza, Arzignano, Montecchio Maggiore, Recoaro Terme e Valdagno in onore del 150° anniversario della fondazione del CAI.
La gita prevede una bella traversata sul gruppo delle piccole dolomiti con possibilità di degustazioni!
Sono disponibili ancora diversi posti per la bellissima gita alle foreste casentinesi dal 25 al 28 aprile!
Il Parco eccelle, dal punto di vista naturalistico, come una delle aree forestali più pregiate d’Europa, il cui cuore è costituito dalle Foreste Demaniali Casentinesi. È anche un territorio con centri abitati ricchi di storia e di testimonianze artistiche e architettoniche, che si offrono al visitatore in una meravigliosa cornice naturale, ricca di flora e di fauna, tra cui spicca la più importante popolazione di lupo dell’Appennino settentrionale, nonché l’eccezionale presenza di cinque specie di ungulati: cinghiale, capriolo, daino, cervo e muflone.
Ecco alcuni dei magnifici scorci che si possono trovare in questi stupendi posti:
Ricordiamo la serata culturale di venerdì 15 marzo alle ore 20:45 con Elvise Lighezzolo che ci presenterà le affascinanti avventure vissute in Patagonia e Terra del fuoco. Vi aspettiamo numerosi!
Venerdì 8 febbraio alle ore 20:30, presso la sala polivalente parrocchiale di Mestrino, l’alpinista Francesco Santon presenta con Germano Bertin il suo ultimo lavoro:
La voce della montagna
con le immagini di un’avventura in Nepal.
Informazioni e attività del gruppo CAI di Camisano Vicentino (sezione di Vicenza)