Serata culturale con Renata Ambrosi

Ricordiamo venerdì 8 aprile alle ore 20:45 presso l’Aula Magna delle scuole elementari di Camisano Vicentino, in piazza 29 aprile, la serata con Renata Ambrosi che ci presenterà il suo racconto corredato da splendide fotografie sul

Meraviglioso Perù – Trek e Montagne

Vi aspettiamo numerosi!

Indicazioni per arrivare sul posto:

[mappress mapid=”1″]

Apertura stagione sul Monte Ricco

Domenica 3 aprile abbiamo festeggiato sul Monte Ricco l’apertura ufficiale della stagione CAI 2011.

Un meteo splendido ha fatto da cornice ad una bella giornata passata in compagnia dei nostri amici disabili che come ogni anno sono stati nostri ospiti e con cui abbiamo condiviso la bellezza dell’Eremo di Santa Domenica sul Monte Ricco. La mattina abbiamo comunque fatto una bella passeggiata di un paio d’ore sulle pendici del monte, per arrivare attorno alle 11 all’Eremo.

Successivamente la celebrazione della Santa Messa e la benedizione delle nostre attrezzature alpinistiche. Grazie poi al prodigarsi di diverse persone ai fornelli abbiamo mangiato in allegra compagnia passando una giornata diversa dal solito!

Ecco una rassegna di qualche foto della bellissima giornata.

Arrivederci a domenica prossima con la gita di gemellaggio con il CAI di Noventa Vicentina, la cui descrizione potete trovarla a questo indirizzo (richiesta prenotazione per la corriera).

[nggallery id=3]

Ciaspolata sul Monte Grappa, 26-27 febbraio

Sabato 26 febbraio, giornata perfetta per una ciaspolata in compagnia: sole e cielo limpidissimo ci invogliano a metterci in strada per raggiungere il Monte Grappa.

Una bella squadra di 17 persone cariche e motivate, zaino in spalla e ciaspole ai piedi. Ma ancora si vede che siamo ad inizio stagione…ad alcuni manca il fiato e pertanto scelgono di raggiungere l’albergo Forcelletto dove passeremo la notte percorrendo la strada asfaltata; gli altri, che scelgono di continuare a percorrere il sentiero innevato, possono godere del piacere di affondare le ciaspole per una discesa con neve fresca che sembra quasi di surfare sulla neve…che bellezza!!!

L’ultima salita che ci aspetta è quella per raggiungere la croce di cima Pertica. Da qui abbiamo raggiunto in velocità il nostro albergo dove possiamo goderci le ultime ore del tramonto bevendo un bel te caldo o una dissetante birra fresca!
Dopo una cena eccezionale a base di canederli, tagliatelle salsiccia e funghi, polenta bellunese, patate, dolce e caffè andiamo a riposare pronti per affrontare la giornata successiva.

Purtroppo al risveglio vediamo che il sole caldo del giorno precedente ha lasciato il posto alla neve. Un gruppo di coraggiosi, dopo un’abbondante colazione, sceglie comunque di incamminarsi verso Cima Grappa. La neve che incomincia a cadere non ci ferma e, in poco tempo, raggiungiamo la cima immersa nella nebbia.
Dopo una breve sosta per recuperare un po’ di energie ripartiamo per raggiungere le macchine e da qui far ritorno a casa.

Ed ecco un po’ di foto!

[nggallery id=2]

Prossima gita: sul Monte Roen (aggiornato)

Il prossimo 13 marzo si svolgerà la gita CAI sul Monte Roen, l’ultima ciaspolata in programma per il 2011.

I dettagli dell’escursione potete trovarli qui. A presto!

AGGIORNAMENTO: causa le pessime condizioni del tempo, la gita è stata annullata, nonostante la presenza di 5-6 valorosi al mattino. Speriamo che il prossimo anno le condizioni siano più favorevoli!

Serata culturale con Bepi Magrin

Vi ricordiamo che venerdì 11 marzo alle ore 20:45, presso l’aula magna delle scuole elementari di Camisano Vicentino, in piazza 29 aprile si svolgerà una serata culturale tenuta dal noto alpinista Bepi Magrin dal titolo:

Corda Libera: dai sogni all’alpinismo in trentatrè passi

Bepi Magrin - Corda Libera
Il nuovo libro di Bepi Magrin Corda Libera

Bepi Magrin, uomo di montagna e scrittore, ripercorre col suo stile consueto, stringato e diretto, le vie dei monti e dei luoghi lontani toccati in tutta una intensa vita di alpinista, di soldato, di viaggiatore.

Dai tempi dell’oratorio, coi lunghi viaggi in bicicletta compiuti da Valdagno alle Dolomiti, e fino alle spedizioni alpinistiche ed alle cime delle Ande, dell’Africa, dell’Himalaja e dell’Antartide passando per la esperienza della vita militare (Istruttore scelto di alpinismo e guida alpina militare) alle vie nuove e fino alle sue ultime scalate sulle cime andine. Trentatrè densi racconti cui si uniscono le foto per lo più inedite per una specie di giro del mondo e della vita, quale solo può compiere un uomo che non ha paura, ma tanta tanta voglia di sperimentare, capire, conoscere e vivere per quanto possibile intensamente.

Vi aspettiamo numerosi!

Dove ci incontriamo:

[mappress mapid=”1″]

Ciaspolata sul Monte Lisser

Domenica 13 febbraio c’è stata la prima uscita del nuovo programma 2011: la ciaspolata sul Monte Lisser. Ciaspolata… per modo di dire: neve ne abbiamo trovata veramente pochissima, tant’è che abbiamo lasciato le ciaspole direttamente in macchina!

Si sono rivelati invece di grande aiuto i ramponcini perchè la mulattiera che costituiva il primo tratto della nostra escursione era una lastra unica di ghiaccio! Il meteo non ci ha aiutato molto: una giornata grigia ha accompagnato tutta l’escursione, e addirittura sulla cima del Monte Lisser non si riusciva a vedere a più 20 metri di distanza! Nonostante  questo, un gruppo di circa 16 valorosi ha animato questo inizio stagione 2011|

Inseriamo alcune foto della nostra giornata, assieme a quelle fatte durante il giro di ricognizione il 30 dicembre 2010 e che fanno capire cosa si sarebbe potuto vedere dalla cima!

[nggallery id=1]

Nuovo sito CAI!

Dopo lunga gestazione, finalmente siamo riusciti a mettere in linea il nuovo sito del CAI, completamente rinnovato rispetto al precedente. Molte cose sono ancora da sistemare, ma speriamo di riuscire a fare tutto in tempi brevi, vista la nuova piattaforma di gestione del sito che semplifica notevolmente le cose!

Nella sezione escursioni è stato inserito tutto il nuovo programma 2011, con i collegamenti alla descrizione delle singole escursioni.
Alcune parti del sito che si vedono sono ancora in inglese, ma stiamo lavorando per tradurre il tutto in italiano.

Speriamo che il tutto sia di vostro gradimento! E per ogni suggerimento o altro, il nostro indirizzo di posta elettronica è sempre attivo: info@caicamisano.it.

A presto per nuovi aggiornamenti!

Informazioni e attività del gruppo CAI di Camisano Vicentino (sezione di Vicenza)