Sono passati 10 anni da quell’8 settembre 2001 quando Luigino Gonzato, presidente del CAI di Camisano, ci ha lasciato proprio durante un’escursione salendo al rifugio Galassi, sulle sue amate montagne, in mezzo ai suoi amici e compagni di viaggio del CAI.
Quest’anno abbiamo voluto ricordarlo con la salita al rifugio Galassi, dove nei pressi del rifugio è stata celebrata una messa in ricordo di Luigino e degli altri amici che in questi anni ci hanno lasciato.
Ecco alcune foto che testimoniano quei momenti e la bellissima ascesa al Monte Antelao del giorno successivo.
Il 28 agosto, per non lasciare passare troppo tempo dopo il trekking estivo, si è pensato ad una bella uscita nel Monte Baldo, introducendo la possibilità, per chi voleva, di effettuare la ferrata delle Taccole, breve ma impegnativa ferratina.
Ecco un po’ di foto a testimoniare le imprese dei nostri eroi!
Ed ecco un bel po’ di foto a raccontare la bellissima esperienza fatta da un gruppo di nostri soci in Val d’Aosta sull’Alta Via dei Giganti. Uno spettacolare percorso circondati dai giganti di oltre 4000 mt della Val d’Aosta.
Rieccoci dopo un bel po’ di tempo per aggiornare un po’ di foto sulle uscite degli ultimi mesi! Ci scusiamo per il ritardo negli aggiornamenti, ma il nuovo piccolo terremoto arrivato in casa del gestore del sito non lascia molto tempo libero a disposizione!
Ecco un po’ di foto della bellissima uscita del 30-31 luglio sulle Pale di San Martino!
Molto bella e particolare l’uscita di domenica 17 luglio al canyon di Bletterback. Un’atmosfera del tutto insolita e degli splendidi colori hanno fatto da sfondo ad un’escursione molto spettacolare.
Ecco alcune foto a testimoniare la bellezza del luogo!
Sabato 23 luglio alle ore 20, presso la sede della contrà Pieve a Santa Maria di Camisano ci sarà la messa in ricordo di Gaetano Costantini, il nostro amico e socio scomparso durante un’escursione in Val Aurina il 23 luglio 2006.
Vi aspettiamo per mantenere vivo il ricordo di Gaetano.
Giovedì 21 luglio alle ore 21, presso la sede CAI di Santa Maria di Camisano, si terrà l’incontro per definire un po’ di dettagli in preparazione al trekking 2011 in Val d’Aosta con l’Alta Via dei Giganti. Si pregano tutti i partecipanti di essere presenti!
Riportiamo il programma definitivo dell’uscita all’isola di Krk prevista tra il 2 e il 5 giugno.
Isola di Krk - Baska
Importante: Carta d’Identità in corso di validità (no timbro) o Passaporto
Giovedì 02 giugno
ore 07, partenza dalla sede CAI in via Roma.
Sono previste due soste lungo il percorso, la seconda per degustare i nostri ormai classici panini con formaggio e/o soppressa debitamente irrorati con i vini del nostro sponsor Giancarlo Benato.
arrivo previsto nel primo pomeriggio
Sistemazione presso l’hotel Dražica a KRK (tel. +385 (0) 51 655755.
Pomeriggio libero per visita alla cittadina e passeggiate lungo la costa.
Ore 19/19.30 cena a buffet, serata libera e pernottamento.
Venerdì 03 giugno
ore 07, colazione a buffet.
ore 08 partenza in pullman per Baška e inizio escursione
Dal parcheggio ci dirigiamo verso il porto e prendiamo sulla sx il sentiero n°8 che ci porta all’entrata del campeggio di Bunculuka, lo superiamo e scendiamo verso il mare. Proseguiamo lungo la costa, tra scogli e piccole spiagge, fino a imboccare il Canyon Vrženica che risaliamo sino a incrociare il sent. n° 9 che seguiremo fino a Rebica (m.240, punto più alto dell’escursione) e quindi raggiungeremo la spiaggia di Vela Luka. (Su prenotazione c’è la possibilità di pranzare presso il locale chiosco (10/15 €) e di ritornare via mare con i gommoni (6 €). (SPESA NON COMPRESA NELLA QUOTA).
Per chi desidera camminare si ripercorre il sent. n°9 a ritroso fino a Rebica e si continua sullo stesso sentiero fino aBaška.
ore 18.30 arrivo previsto in Hotel a Krk, cena a buffet e pernottamento.
Sabato 4 giugno
ore 07, colazione a buffet.
ore 08 partenza con il pullman per il passo di Treskavac (mt 315) e inizio escursione sulla parte più elevata dell’isola:
L’escursione inizia su stradina a tratti asfaltata fino ad un cancello da cui inizia il sentiero n°14 che, tra tratti erbosi (pochi) ed estese pietraie, ci porta a superare in successione, tra qualche saliscendi Veli Vrh(mt 544), Brestovica (mt 552), Obzova, la cima più alta (mt 568), Zminia (mt 537), Lipica (mt 400), Veli Hlam (mt 482), Vratudih (mt 350) da cui si innesta il sentiero n°3 che in discesa ci porta prima a Batomali e quindi a Baška, all’altezza della più grande spiaggia dell’isola, fino a raggiungere il parcheggio del pullman.
ore 18.30 arrivo previsto in Hotel a Krk, cena a buffet e pernottamento.
Domenica 5 giugno
ore 07, colazione a buffet.
ore 08 partenza con il pullman per Rijeka, Opatija, Veprinac e arrivo al valico di Poklon (mt 922) punto di partenza della nostra escursione fino al belvedere situato sulla vetta più alta del Parco Naturale dell’Učka, il monte Vojak (mt 1401).
L’idea è di organizzarci in due comitive:
Comitiva A, percorso meno impegnativo, percorre il sentiero che parte dietro la sede dell’ufficio turistico e su un sentiero in moderata salita, immerso in un bosco di faggi, raggiunge la cima(dislivello 480 mt – percorrenza circa 90 minuti);
Comitiva B, percorso nella seconda parte abbastanza ripido, percorre la stradina/sentiero che parte sotto l’Hotel Učka, percorre un lungo falsopiano fino alla località Na Dole da cui inizia la salita, a tratti molto ripida, che porta alla cima (disl. 520 mt – circa 2 ore).
A comitive riunite, seguendo in parte il sentiero di andata della comitiva A, e percorrendo un interessante sentiero naturalistico si fa ritorno a Poklon. Arrivo previsto verso le ore 14. Pranzo al sacco o presso l’hotel Učka. Con 15 € (bevande comprese) e su prenotazione si può pranzare presso l’Hotel Učka (COSTO NON COMPRESO NELLA QUOTA).
Arrivo a S. Maria di Camisano previsto per le ore 20.
I pranzi di Vela Luka e di Poklon e il trasporto con gommone (i cui costi non sono compresi nella quota di partecipazione), per ovvi motivi organizzativi devono essere prenotati prima della partenza.
Consigli pratici
E’ utile portare con se:
una giacca a vento leggera o kw – può esserci vento.
Cappello, occhiali da sole, crema solare e costume da bagno (facoltativo)
Acqua e alimentazione per le escursioni (non è previsto il cestino, in camera c’è il frigo)
Scarponcini (consigliati) o scarpe da ginnastica alte con suola grossa.
Preferibili pantaloni lunghi leggeri e calzettoni.
Non appoggiarsi o scavalcare i muretti a secco (Vipera del corno)
Speriamo nel sole ma ombrello o mantella impermeabile dovrebbero far parte del bagaglio.
Per chi non volesse partecipare alle escursioni programmate c’è la possibilità di trascorrere il tempo presso la piscina dell’hotel, sul lungomare o visitare con brevi passeggiate il paese percorrendo alcuni itinerari ben segnalati in loco. Le cartine gratuite si trovano presso gli uffici turistici e in hotel.
Il cambio è di 1 euro per 7 Kune
L’euro è accettato ovunque, a volte il resto viene dato in moneta locale.
La gita sulla strada del vecchio trenino dell’8 maggio è stata baciata da una splendida giornata di sole, che ha fatto apprezzare appieno il tracciato della strada del vecchio trenino. Ottima la partecipazione alla gita, che si è conclusa con l’arrivo ad Asiago e, per chi desiderava, una passeggiata nel centro.